Come è noto, infatti, ballare permette di scrollarci di dosso quel macigno di preoccupazioni, ansie, impegni e scadenze che quotidianamente raccolgono le nostre energie e il nostro tempo. Come riporta l’Istat, in Italia circa 2 Milioni di persone frequenta una scuola di ballo, mentre ben 8 Milioni considera il ballo come un’attività che aiuta a mantenersi in forma, a vivere meglio le relazioni sociali, e a riequilibrare le emozioni.
Ballare unisce due attività che permettono al nostro corpo di sentirsi meglio e di attivare la produzione delle endorfine: fare movimento e ascoltare musica. Questo gruppo di sostanze viene prodotto dall’ipofisi e contribuisce alla riduzione della pressione arteriosa e al rilassamento muscolare, con una conseguente diminuzione dello stress e miglioramento dell’umore.
I movimenti del ballo permettono al nostro corpo di non cedere all’indebolimento del tono muscolare e ne contribuiscono al modellamento. Inoltre favorendo la coordinazione, ballare ci permette, grazie alla ripetizione ritmica di determinati movimenti, di prevenire l’artrosi e l’osteoporosi. Il nostro cuore, inoltre, allenandosi a supportare sforzi adeguati e duraturi, raggiunge maggiori livelli di resistenza e sviluppa una migliore vascolarizzazione.
Seguire in maniera corretta dei passi di danza, ci permette di allenare il corpo ad ottenere una buona postura. A goderne i maggiori benefici sono sicuramente busto, spalle e collo, nonché la schiena che attraverso il ballo rafforza la propria muscolatura. Non è un caso, infatti, che i danzatori abbiano in genere un aspetto snello ed elegante.
Oltre a migliorare la fluidità dei nostri movimenti, ballare migliora la flessibilità del nostro corpo. Ancora una volta, infatti, muoversi in maniera corretta ci permette di godere in maniera più forte delle potenzialità del nostro corpo e ci rende maggiormente efficaci nelle attività di tutti i giorni.